Punto d’immersione | Isonzo |
Località | Villasimius |
Profondità Massima | 40/55 metri |
Brevetto richiesto | Technical Decompression o superiore |
Descrizione |
La nave cisterna Isonzo faceva parte di un convoglio di unità mercantili che il 10 aprile 1943 alle ore 18,30 fu centrato da quattro siluri lanciati dal sommergibile inglese Safari. Fu colpita sotto la chiglia e nella parte di poppa ed affondò in soli 15 minuti. Adagiata sul fondo sabbioso, sul lato di dritta, ad una profondità che va da 42 a 57 metri, ha due cannoni in perfetto stato di conservazione che sembra stiano facendo la guardia a questo gigante di ferro. Sono visibili le bombe di profondità nei loro cestelli di contenimento, l’ancora di rispetto, e le due ancore principali nella bellissima prua. Durante l’immersione è facile incontrare pesci di dimensioni importanti e fotografare le cernie ormai padrone del relitto. Immersione da svolgere con miscele trimix e miscele decompressive iper-ossigenate. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |